24 Agosto 2022
Hai mai sentito parlare dei Bubble Tea? Questa bevanda di origine asiatica, ha preso piede in America e, grazie a social web, influencer, ecc, è giunto in Europa ed in Italia. Il successo di questa bevanda si deve non solo all’originalità del prodotto, che la rende un alimento “divertente” da consumare, ma anche al suo aspettoche lo ha reso un fenomeno social-contagioso.
Il bubble tea è una bevanda nata negli anni ’80 a Taiwan e dalla sua nascita ha subito innumerevoli innovazioni e variazioni. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di the nero, con aggiunta di latte, sciroppo e perle di tapioca. La consistenza risultante, così come il sapore, è particolare ed eccentrica e non solo: questo prodotto si beve e si mastica, grazie alle gelatinose perle che risalgono alla cannuccia.
Oggi le ricette si sbizzariscono con aggiunta oltre che del thè, di succhi di frutta o verdura, con l’aggiunta di latte o panna montata. Infine, le gelatinose perle di tapioca vengono a volte sostituite con gelatine di frutta o verdura, caramelle gommose, perline di cioccolata, ecc. Un mercato che include anche le esigenze alimentari ben più specifiche: vegane, senza lattosio, senza glutine, ecc.
Cosa serve per aprire un locale di bubble tea? Per aprire un locale di bubble tea sarà fondamentale innanzitutto conoscere approfonditamente il prodotto. La fantasia in abbinamento, costituirà il cardine di ricette estrose e originali. Non da meno sarà importante conoscere il mercato, il proprio target di riferimento, il posizionamento che sarà preferibilmente in connessioni con realtà cosmopolite, zone turistiche, fiere, ecc. Per aprire un negozio di bubble tea di successo sarà di fatti fondamentale incontrare i gusti e le richieste della propria clientela, distinguendosi dall’eventuale concorrenza. Il locale necessario deve avere un’area ridotta, di circa 40 mq e deve considerare la possibilità di praticare l’asporto.
Generalmente per non puntare su un solo prodotto, evitando di affiliarsi ad un franchising, le proposte più innovative presentano l’unione del bubble tea a prodotti come il sushi poké (pokerie) ma anche a prodotti di caffetteria e dolci, asiatici o statunitensi, o a prodotti di caffetteria a base di canapa.