17 gennaio 2023
Negli ultimi anni si è affacciato sempre più prepotentemente uno stile che abbraccia colori naturali ad effetto selvaggio: è il Jungle style, che dà una forte connotazione ai locali pubblici e li contraddistingue in modo davvero originale. Un genere non per tutti ma che sicuramente si farà notare e soprattutto, ricordare.
Questo stile ha iniziato a diffondersi negli Stati Uniti nel 2017, quando Pantone Color Institute che detta legge nelle tendenze, nel mondo della comunicazione e del fashion, ha celebrato il cosiddetto “Greenery” come colore dell’anno. Da qui si è diffuso poi in tutto il mondo e in particolare nei contesti urban dell’Occidente. Alla base c’è la cultura hippie del Novecento che strizzava l’occhio all’ecologia e oggi questa filosofia trova nuova forma già a inizi del Duemila grazie alla sensibilizzazione ai cambiamenti climatici. Oggi diventa un messaggio green a tutto tondo, una tendenza di arredo che ben esprimere la voglia di ricercare soluzioni eco-friendly in grado di assicurare un ambiente e un’aria più pulita.
Come si può intuire il tratto distintivo è rappresentato dalla presenza di piante, arbusti, corde, rami, foglie di grandi dimensioni, decorazioni esotiche, fiori esotici, declinati nelle tonalità tipiche dell’ambiente tropicale che lo rendono lussureggiante quasi come una giungla. La risultante è uno spazio in cui immergersi in modo emozionale, dove i chiari-scuri della vegetazione calano il cliente in un mondo eccentrico.
In questa foresta urbana il colore è protagonista e vince con prepotenza: il giallo, l’arancio, il rosso, oltre che il marrone e il verde, che portano una nota vitale. Elemento iconico e rappresentativo è la pianta Monstera, originaria del Guatemala ma diffusa anche in Europa, con fogli e ampie e raggiate, resistente e perfetta per un locale come il bar.
Come arredare un locale in stile Jungle? Il primo passo è quello di scegliere materiali di origine naturale: legno, vimini, rattan, bamboo, pietra e terracotta, così da ricreare una sorta di foresta già a partire dai mobili, in modo particolare nel bancone del bar, protagonista della scena.
Le tonalità più cool? Blu petrolio e verde nelle sue note più scure o brillanti, che si collegano direttamente alla massiva presenza di piante, che vengono inserite molto di più che per fini puramente decorativi. Un “must have” per questo stile è sicuramente l’inserimento della carta da parati con fantasie ispirate alla natura, a contrasto con i materiali a volte inseriti nel contesto secondo un mix di ispirazioni differenti. Non mancano i dettagli di tipo metallico: oro (giallo e rosa) e argento; come pure stampe e fantasie nelle tende, nei cuscini delle sedie, nelle stoffe delle poltrone e dei divani.