05 Aprile 2024
Torna alla ribalta con prepotenza, un effetto che rompe la linearità delle superfici dei materiali: legno, marmo ma anche tutti i materiali sintetici, guadagnano un aspetto affascinante grazie alla lavorazione rigata che contraddistingue le superfici di rivestimento di mobili e pareti: il cannettato appunto.
Nato negli anni ’30 e diffuso fino agli anni ’50 con varianti di trama, è poi scemato il suo uso fino a scomparire, fino a tornare di tendenza ed essere protagonista in questi ultimi anni. Il nome deriva dal francese cannetè, con evidente riferimento alle canne: sottili nervature in rilievo che donano movimento alla superficie, grazie a giochi di ombre e luce.
Oltre alle differenti applicazioni legate ai materiali, l’effetto cannettato ha varianti che riguardano soprattutto la dimensione e la forma degli elementi che lo vanno a comporre: la sezione può variare dall’effetto stondato, ad una forma squadrata, per declinare in forme irregolari e miste.
Ogni materiale su cui viene applicato questo effetto, ha un risultato differente ma sempre elegante: il legno svela la morbidezza della luce, il marmo gioca con l’effetto delle venature, il vetro assume una connotazione industrial che converte la luce segmentando la privacy e, ultimi ma non meno interessanti, i materiali plastici (che hanno l’opzione di avere infinite varianti di colore), guadagnano un tono davvero sofisticato.
Questa scelta stilistica riproposta nei locali pubblici di ogni categoria commerciale conferisce un’immagine “senza tempo”, un effetto elegante e ricercato, ammorbidiscono arredi e rivestimenti, regalando immediatamente un’atmosfera chic. Ogni materiale utilizzato per questo scopo rispetta innanzitutto la resistenza all’usura, la facilità di manutenzione e la modulabilità all’interno dello spazio.
Rivolgiti al nostro ufficio progettazione per inserire al meglio nel tuo progetto di arredo questa pregiata texture decorativa.